| CONARMI Consorzio Armaioli Italiani ( VERSIONE TESTUALE )
 Visto il grande successo alla prima edizione del corso, tenutasi a marzo, il corso “Manutenzione Fucili da Caccia e Tiro” viene riproposto il 6/7 di maggio. Due gli armaioli che seguiranno gli “studenti” in questa avventura: Bruno Barucco e Renzo Vivenzi. 
Nell’officina-laboratorio si effettueranno la manutenzione e le piccole riparazioni dei fucili da caccia e tiro, partendo dalla valutazione dell’efficienza dell’arma e intervenendo sui legni, sulle parti meccaniche e sulle canne.
 Saper verificare lo stato della propria arma ed essere in grado di procedere ad una corretta pulizia e manutenzione, significa poi poterla utilizzare in maggiore sicurezza, diminuendo rischi e curandone sia l’estetica che la funzionalità.
 INFO: 030 831752 (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00); segreteria@conarmi.org
 SEDE CORSO: Consorzio Armaioli Italiani, Via Monte Guglielmo 128/A - Gardone V.T. BS
 ORARIO LEZIONI: 8.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00
 PARTECIPANTI: minimo 12, massimo 16.
 ISCRIZIONI: Le iscrizioni devono essere inviate tramite mail o fax, con la modulistica debitamente compilata, entro il 3 maggio 2017. Le iscrizioni saranno comunque chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto.
 DOCENTE: Bruno Barucco, Renzo Vivenzi.
 COSTO: Euro 149,00 iva compresa. Il pagamento dovrà essere effettuato entro 5 giorni dall’accettazione dell’iscrizione con bonifico bancario su:
 UBI BANCA SPA - Ag. Gardone V.T.
 c/c Consorzio Armaioli Italiani - IBAN IT 21 B 03111 54540 0000 0000 3987
 Causale: Corso Manutenzione Fucili Caccia e Tiro – nome e cognome
 
 PROGRAMMA:
 • Valutazione dell’efficienza dell’arma;  • Utilizzo degli utensili da lavoro;
 • Controllo delle parti metalliche;  • Eliminazione della ruggine;  • Interventi sulle parti in legno;
 • Controllo delle parti meccaniche;  • Controllo delle canne;  • Manutenzione e pulizia ordinaria;
 • Manutenzione e pulizia straordinaria;  • Consigli per le manutenzioni future in sicurezza.
 
 BRUNO BARUCCO: Nato nel 1953 inizia a lavorare nel settore armiero a 14 anni, presso la Fabbrica d’Armi Mario Beschi, dove resta per circa vent’anni. Collabora poi con la Società Armi Bresciane e la ditta Rizzini finché, nel 1998, apre la sua attività di produzione e riparazione di fucili da caccia e tiro. Cessa l’attività in proprio nel 2014 per ritirarsi in pensione. Durante il servizio militare conosce il giovane Marco Nobili con il quale sarà amico e collaboratore per tutta la vita. Dal 2014 insegna al Corso Armaioli TIMA e dal 2016 collabora, come insegnante, per i corsi del Consorzio Armaioli Italiani.
 RENZO VIVENZI: Nato nel 1957 entra nel mondo del lavoro e nel settore armiero all’età di 16 anni, rimanendo fedele alla stessa azienda per tutta la sua carriera. Affiancato dal titolare in persona, impara il mestiere di armaiolo cominciando a muovere i primi passi nel reparto di montaggio ed occupandosi, col tempo, anche di riparazioni. Viene poi promosso a responsabile del reparto di Taratura, ruolo che ha svolto fino alla fine del 2016, quando si è ritirato per il pensionamento. Il Corso Manutenzione Fucili da Caccia e Tiro 2017 è l’inizio della sua collaborazione con il CONARMI.
 
 |