| 50 ANNI DI KARATE IN VALTROMPIA ( VERSIONE TESTUALE )
 
Per l’occasione è stato organizzato uno stage per tutti i suoi associati (bambini e ragazzi) nella palestra di Inzino. Grande soddisfazione del Presidente Mario Fausti, che durante l’evento ha consegnato i diplomi Federali di cintura nera 1°-2°-3° dan agli atleti che hanno superato l’esame davanti alla commissione federale della F.I.J.L.K.A.M (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), riconosciuta dal C.O.N.I. e unica Federazione autorizzata a rappresentare il karate in Italia e all’estero.
 Il riconoscimento è stato meritato dai ragazzi ed ha premiato la costanza e tenacia dimostrate nel superare tutte le precedenti tappe per arrivare a questo prestigioso traguardo (7 anni di attività specifica e sacrifici dalla cintura bianca a quella marrone).
 
 Di seguito gli atleti promossi ai gradi superiori:
 
 SEZIONI DI SAREZZO/CAILINA
 (responsabili: Rinaldo Archetti- Maestro cintura nera 5° dan e Rosaria Poli- Istruttrice cintura nera 5° dan)
 
 FORCELLA LUCIO		cintura nera 3° dan
 RICHIEDEI EMANUELE		cintura nera 3° dan
 BELLERI GIADA			cintura nera 2° dan
 MERCURI MICHELA		cintura nera 2° dan
 DOLZANELLI ADRIANO		cintura nera 1° dan
 DELLO IACO FRANCESCA	cintura nera 1° dan
 NOVAGLIO GIOVANNI		cintura nera 1° dan
 GHIZZARDI GIORGIO		cintura nera 1° dan
 
 
 
 
 
 SEZIONE DI MARCHENO
 (responsabili: Alexandro Basta- Aspirante allenatore cintura nera 3° dan e Giovanni Potenziani- Aspirante allenatore cintura nera 3° dan)
 
 GIACOMELLI SARA		cintura nera 2° dan
 POLI VALERIA			cintura nera 1° dan
 GALLIA MAYRA			cintura nera 1° dan
 ZANARDELLI CHRISTIAN		cintura nera 1° dan
 
 
 Il Goshin Karate-do Valtrompia nasce nel 1969 grazie a Francesco Gilardoni (Ninetto) che dopo anni di allenamenti (inizia l’attività nel 1965), diventa cintura nera 1° dan davanti alla commissione dei Maestri giapponesi Shirai, Enoeda, Kase Sumi.
 Da qui comincia l’avventura del Goshin con la squadra agonistica, formata da 32 ragazzi e ragazze, che raggiunge obiettivi veramente prestigiosi, come i due Campionati Italiani e, negli anni 1993-1996, il 18° posto assoluto nella classifica nazionale su oltre 260 società presenti.
 In questi anni sono oltre 350 gli atleti hanno conquistato la cintura nera e, in seguito, il C.O.N.I .attribuisce all’associazione la Stella al merito sportivo.
 Tutti questi risultati (in campo agonistico e non) sono il risultato di una programmazione ben mirata e di una costante verifica degli obiettivi prefissati.
 
 |